Il Duomo di Pisa
La Storia
Il Duomo di Pisa, ufficialmente Cattedrale primaziale di Santa Maria Assunta, al centro della Piazza del Duomo, conosciuta anche come Piazza dei Miracoli, è la cattedrale dell'Arcidiocesi di Pisa nonché chiesa Primaziale.
Capolavoro del romanico, in particolare del romanico pisano, rappresenta la testimonianza tangibile del prestigio e della ricchezza raggiunti dalla repubblica marinara di Pisa nel momento del suo apogeo.
Gli esterni
La facciata del Duomo di Pisa ha un primo ordine con arcate cieche sorrette da colonne e pilastri e decorate da losanghe e rosoni, e quattro ordini di loggette praticabili al cui apice si trovano una Madonna di Andrea Pisano (al centro) e due Angeli di Tino da Camaino (sugli angoli). Nei tre portali bronzei, opera dalla bottega del Giambologna, sono raffigurate Storie del Redentore e della Vergine: il portale centrale originario, perduto nell’incendio del 1595, era decorato da Bonanno Pisano, autore anche delle 24 formelle di bronzo con Storie dal Nuovo Testamento che si possono ammirare sulla Porta di San Ranieri, nel transetto destro (1180).
Realizzata da Buscheto nel 1063
Gli interni
La basilica ha una pianta a croce latina, caratterizzata da cinque navate, con abside e transetto a tre navate.
La navata centrale è composta da colonne monolitiche in granito con capitelli scolpiti di XI-XII secolo. Al di sopra vi sono i matronei, scanditi da trifore che corrono anche lungo il transetto.
La tomba di Buscheto si trova a sinistra della porta nord della facciata.
La Torre di Pisa
La Torre di Pisa è probabilmente la torre più famosa del mondo, nonché un monumento universalmente noto. Iniziata nel 1173, cominciò a inclinarsi sul lato prima che fosse completato il terzo ordine (1274), per via del suolo di limo sabbioso sul quale poggiano le fondazioni poco profonde, di solo tre metri. La costruzione continuò comunque fino al completamento nel 1350, quando fu ultimata la cella campanaria e vi furono poste le sette campane, essendo la torre il campanile della cattedrale.
un'inclinazione di circa 4 ° che si estende a 3.9 m della verticale.
Orari: |
lunedì 8:30-13:30/15:00-18:00 |
martedì 8:30-13:30/15:00-18:00 |
mercoledì 8:30-13:30/15:00-18:00 |
giovedì 8:30-13:30/15:00-18:00 |
venerdì 8:30-13:30 |
contattaci
e-mail: bigliettionline@opapisa.it.
numero:+39 050.835011
L'ingresso è gratuito ma per visitare solo la Cattedrale bisogna ritirare, alla biglietteria nella Piazza dei Miracoli, il tagliando di ingresso valido per un massimo di due persone.
Per i gruppi, il responsabile deve occuparsi di ritirare un coupon d'ingresso alla biglietteria.
Piazza del Duomo 17
56126 PISA
P.IVA: 00125790501
CF: 00125790501